2024-10-01
PET (polietilene tereftalato): comunemente presente nelle bottiglie di acqua minerale e nelle bottiglie di bevande gassate, il PET è resistente al calore fino a 70°C, ma può facilmente deformarsi a temperature elevate.un potenziale agente cancerogenoNon è raccomandato il riutilizzo dei contenitori in PET, specialmente in ambienti caldi o per la conservazione di sostanze come alcool o olio.
HDPE (polietilene ad alta densità): Questo materiale è ampiamente utilizzato nei detersivi, nello shampoo, nei detersivi per il corpo e nelle bottiglie di olio.non sono raccomandati per il riutilizzo come recipienti per la bevanda, poiché una pulizia impropria può lasciare residui nocivi.
PVC (cloruro di polivinile): Il PVC, presente in tubi, impermeabili, zaini e pellicole di plastica, ha un'eccellente plasticità ed è economico.possono essere rilasciate sostanze nociveIl PVC è raramente utilizzato negli imballaggi alimentari perché è difficile da pulire e può lasciare residui chimici, rendendolo pericoloso per il contatto con gli alimenti.
Altri (PC, PLA, ecc.): Il PC (policarbonato) è spesso utilizzato nei biberon e nei contenitori di acqua riutilizzabile, ma ad alte temperature può rilasciare bisfenolo A (BPA), una sostanza tossica.È importante evitare di riscaldare o esporre tali contenitori alla luce solare, in particolare per i prodotti utilizzati dai bambini.
Le gomme etichettate con i codici 3, 6 e 7 devono essere utilizzate con cautela e mai riscaldate ripetutamente.
I contenitori di codice 2, sebbene riutilizzabili dopo la pulizia, sono difficili da pulire a fondo e possono contenere batteri, quindi è meglio non riutilizzarli.ma controlla sempre il simbolo "5" sul fondo dei contenitori a microonde.
Le bottiglie del codice 1, come le comuni bottiglie di acqua minerale, sono sensibili al calore e non devono essere riutilizzate per contenere liquidi caldi, in quanto possono essere rilasciate sostanze nocive.
Invii la vostra indagine direttamente noi